Gambe, addominali, glutei: tre parole che sintetizzano il perfetto concetto di croce e delizia secondo il punto di vista delle donne di ogni età. La vita forzatamente sedentaria, gli squilibri alimentari e l’accumulo di adiposità localizzate sono spesso fra i fattori che più penalizzano le naturali rotondità femminili, appensandendole fastidiosamente e rendendole di tonicità. Per correre ai ripari e mantenere una forma fisica gratificante sono quindi sempre più numerose coloro che scelgono di dedicare alla palestra almeno almeno una parte delle ore faticosamente rubate agli impegni di ogni giorno. In questo caso, l’imperativo è quasi per tutte quello di ottimizzare i tempi per ottenere risultati soddisfacenti nel minor tempo possibile.
Forse è proprio questo il segreto del grande successo del GAG, una delle opzioni fitness da anni fra le più popolari, praticate e apprezzate in ogni palestra.
Ma cosa significa GAG?
Dietro questo sintetico acronimo non si nascondono solo le iniziali dei tre punti critici per eccellenza (Gambe-Addominali-Glutei), ma anche e soprattutto un programma di allenamento intenso e impegnativo, che richiede un impegno non indifferente ma che permette di ottenere esiti eccellenti sia in termini di tempistiche che di centimetri.
Il GAG coniuga infatti un allenamento di tipo cardiovascolare, basato sui principi e i passi dell’aerobica e dello step, ad esercizi di tonificazione mirata particolarmente concentrati su punto vita, cosce e fianchi. Un’azione combinata capace letteralmente di polverizzare gli odiosi cuscinetti, allenando a tempo stesso tutto l’organismo.
Una lezione-tipo dura dai 45 ai 60 minuti e si svolge a tempo di musica. Allo schema classico dell’aerobica, che prevede una fase iniziale di riscaldamento, una parte centrale intensiva e una di defaticamento, vengono integati esercizi a corpo libero o da svolgersi con il supporto di pesetti, elastici, gradini e altri accessori.
Il ritmo è serrato, senza soluzione di continuità, e permette un dispendio calorico notevole: in media, un’ora di lezione consente di bruciare dalle 400 alle 600 calorie.
I benefici che si ottengono sono particolarmente motivanti: il corpo si asciuga, i muscoli si tonificano senza gonfiarsi, la percentuale di grasso corporeo si riduce progressivamente e il peso diminuisce, mentre aumentano la capacità polmonare e la resisenza. Le controindicazioni sono le stesse dell’aerobica ad alto e medio impatto e riguardano soprattutto chi ha problemi alla schiena e alle articolazioni e chi proviene da un lungo periodo di inattività, e che dovrebbe orientarsi di preferenza su discipline meno impegnative prima di raggiungere un livello di allenamento minimo necessario a sostenere questpo tipo di impegno. Sconsigliato anche alle donne in gravidanza, è invece ottimo per chi ama le attività collettive e a tempo di musica, in cui l’azione trascinante del gruppo aiuta ad affrontare la fatica senza scoraggiarsi né annoiarsi.
Un’ottima strategia per scaricare lo stress e restituire in breve tempo la giusta forma alle proprie forme.