Il kettlebell è un attrezzo che ricorda molto una palla di cannone con il fondo piatto e che alla sommità presenta un manico. Deve le sue origini agli slavi; detto anche Girya, questo attrezzo comincia ad affacciarsi sulla ribalta internazionale già alla fine del 1800, grazie anche all’utilizzo frequente da parte dei lottatori dell’epoca. C’è da dire, però, che di questo attrezzo si hanno già tracce oltre duemila anni fa, in Cina e nell’antico Egitto, con disegni che riportano alla luce un qualcosa di simile al kettlebell che veniva usato a quel tempo.
Anche i monaci Shaolin, a loro modo, usavano il kettlebell, anche se per loro si trattava di giare rinforzate stracolme di sabbia, che venivano utilizzate per effettuare esercizi di tonificazione muscolare.
Dunque, alla luce di tutto questo è facile capire come sia possibile allenarsi in maniera completa con il kettlebell, andando a sviluppare: capacità di presa, forza, tecnica, abilità, coordinazione; oltre che andare a stabilizzare il baricentro del corpo, rispetto al carico utilizzato.
L’obiettivo di ogni allenamento è stato sempre quello di cercare di ottenere un mix perfetto, che possa andare a chiamare in causa: sovraccarichi e attività cardio-vascolare, andando a sviluppare quelle che sono le capacità motorie dell’atleta. Per poter raggiungere questo risultato, la strada percorribile sembra essere solo quella che vedeva l’esigenza di dover svolgere almeno tre diverse discipline sportive: il bodybuilding (sovraccarichi), la corsa (cardio-vascolare), e gli sport da combattimento (capacità motorie).
Tutto questo, però porta non solo ad un dispendio di energie incredibile, ma anche a dover avere a disposizione un bel po’ di tempo da dedicare a tutte e tre le discipline. L’allenamento con i kettlebells è l’unione di tutto questo, un allenamento completo che chiama in causa le tre differenti specialità di cui parlavamo in precedenza, riuscendo a coniugare tutto in un unico attrezzo.
Il segreto del kettlebell risiede proprio nel lavoro a carico fisso , con alte ripetizioni, con questo attrezzo che stabilisce il baricentro del peso a circa 30 centimetri dalla maniglia che consente la presa. Questa ultima cosa, va ad imporre un stimolo completo e intenso, ma soprattutto allenante, a quello che è il sistema neuromuscolare.
L’allenamento con il kettlebell non è certamente una passeggiata, ma senza dubbio è efficace e porta dei risultati importanti.
Eseguire, senza pausa, 30 ripetizioni (chi è allenato arriva anche a 50 o oltre) per braccio, con esercizi come lo snatch, che tradotto significa lo strappo), il clean, ovvero lo slancio, o lo swing nelle diverse varianti; rappresenta un piano di lavoro veramente completo sotto tutti i punti di vista.
Per farsi un’idea della validità di questo allenamento, possiamo dire che gli atleti dell’Est Europa, e non solo, che praticano sport da combattimento, utilizzano i kettlebells per andare ad aumentare la forza di quella che è la catena estensoria dell’anca, ma anche della fascia addominale. A questo, poi, va aggiunto un incremento della forza e della resistenza di avambraccio, dita e mani.
Sappiamo benissimo come l’articolazione scapolo-omerale, rappresenti un trasduttore di forze, che arrivano anche dalle articolazioni inferiori, come per esempio le anche, per questo motivi, ci sono esercizi specifici che si possono fare con il kettlebell, che vanno a rinforzare la spalla nel suo insieme, consentendo così la minore esposizione ad infortuni.
Questi esercizi sono: lo snatch, il bent press, il turkish get up, e il windmill.
Senza entrare troppo nello specifico, possiamo dire che il solo sollevare i kettlebel diventa uno degli esercizi migliori per andare ad incrementare le proprie prestazioni fisiche negli altri sport. Ma anche slanciare, oscillare ripetutamente, sollevare, i kettlebells, sia con serie e ripetizioni, che con un circuito di lavoro, consente di effettuare un allenamento completo, che migliora le prestazioni del vostro corpo.
Possiamo concludere dicendo che, fermo restando che il lavoro svolto con i sovraccarichi classici rappresenta un valido allenamento, è possibile asserire che gli stessi esercizi, o esercizi differenti, compiuti con il kettlebell possono portare a risultati eccellenti. L’uso di questi attrezzi nell’arco della preparazione fisico-atletica di moltissime discipline, rende il lavoro molto più efficace, soprattutto per quel che concerne la forza dinamica, andando ad abituare il corpo ai cambi di direzione e a qualsiasi tipo di accelerazione improvvisa; così come avviene in alcuni sport come il basket, il rugby, il calcio, il tennis, e il volley.