La swiss ball rappresenta un ottimo sistema di allenamento sia per chi ha intenzione di migliorare la propria forma fisica, sia per chi ha intenzione di allenarsi per incrementare le prestazioni sportive e in particolar modo per chi vuole allenarsi in
prevenzione degli infortuni. La swiss ball con la sua semplicità apporta un importante elemento nell’allenamento degli addominali e della muscolatura dorsale: l’instabilità della superficie di lavoro.
Numerosi studi hanno ampiamente dimostrato che la muscolatura addominale subisce una stimolazione molto più profonda se esercizi come il crunch sono eseguiti su una superficie instabile come quella della swiss ball. La superficie instabile costringe i gruppi muscolari della regione addominale e dorsale a concentrarsi sia sulla contrazione dell’esercizio, sia su una serie di innumerevoli altre contzioni muscolari che coinvolgono tutta la zona periferica per mantenere l’equilibrio e mantenere una postura corretta in tutte le fasi del movimento.
Alcune persone preferiscono allenarsi con la swiss ball anche per un maggiore confort rispetto all’allenamento a terra o su panca.
Esistono due grandi differenze fra l’allenamento a terra e sulla swiss ball
1) Con la swiss ball è necessario mantenere la stabilità e bilanciare continuamente il corpo, in questo modo addominali e dorsali lavorano in sinergia per mantenere stabile la spina dorsale. Durante il movimento la ball tende a muoversi sotto il corpo ed è necessario incrementare il range del movimento dell’esercizio, fornendo un ulteriore beneficio alla stimolazione neuromuscolare degli addominali.
2) La posizione delle gambe, dei fianchi e della colonna vertebrale utilizzando la swiss ball è diversa rispetto all’allenamento su panca piana, dove le gambe sono vicine al petto costringendo una contrazione veloce prima di perdere la posizione, con la swiss ball invece le gambe sono più lontane e permettono un maggior range di movimento facendo lavorare maggiormente l’addome.