Home Fisiologia muscolare Unità motorie

Unità motorie

Schermata 1
Il midollo spinale è lungo circa 45cm e si trova racchiuso nel canale vertebrale, la sua sezione trasversale mostra la suddivisione interna di sostanza grigia e sonsanza bianca, la prima contiene il corpo delle cellule nervose mentre la seconda è costituita da fibre di cellule nervose che entrano ed escono dal sistema nervoso centrale. Dal midollo prendono origine le radici spinali, che si dividono in radici ventrali e dorsali; le radici dorsali contengono le fibre afferenti, quelle ventrali contengono le fibre efferenti dirette ai muscoli.

– Vie afferenti: hanno il compito di trasportare informazioni di carattere sensitivo ai centri superiori, tali informazioni sono catturate da speciali cellule ognuna sensibile per una forma di sensibilità come dolore, tatto, udito, olfatto, gusto, vista e senso di posizione, queste cellule prendono il nome di recettori periferici ed hanno la capacità di trasformare un fenomeno meccanico, luminoso, termico o chimico in un segnale elettrochimico d inviare ai centri di controllo.

– Vie efferenti: queste vie prendono origine dalla corteccia motoria del cervello, nella corteccia motoria sono rappresentati tutti i gruppi muscolari, ogni gruppo possiede un’estensione sulla corteccia che è strettamente legata al numero di fibre destinate ai motoneuroni che innervano i muscoli. I muscoli che devono compiere movimenti fini come quelli dell’occhio o della mano hanno una un estensione corticale molto maggiore rispetto ai muscoli di potenza. Le fibre partono così dalla corteccia e si arrestano sui motoneuroni spinali, dai quali si dipartono le vie efferenti dirette verso le placche neuromuscolari.

Unità motorie:
I muscoli ricevono l’impulso della contrazione direttamente dal sistema nervoso, i motoneuroni sono i nervi che mettono in contatto il tessuto muscolare con il sistema nervoso centrale, l’insieme dei motoneuroni e delle fibre muscolari da essi innervati.