L’essere umano non potrebbe vivere senza i muscoli. Dai i movimenti che facciamo involontariamente (come ad esempio quelli durante l’atto respiratorio) a quelli che invece compiamo volontariamente (come il camminare) è sempre richiesto il lavoro della muscolatura corporea.
Nonostante la grande importanza che rivestono per l’essere umano e nonostante i grandi studi che sono stati fatti da ricercatori di tutto il mondo, il tessuto muscolare continua a stupirci con continue scoperte sulla sua enorme adattabilità e capacità rigenerative. Oggi, vedremo insieme sei caratteristiche poco note sui muscoli.
1) Il corpo, ha 3 muscoli potenziati
Con muscoli potenziati vogliamo intendere quei muscoli che primeggiano in un modo o in un altro, rispetto agli altri. È stata la rivista LiveScience a spiegarci che:
– Il muscolo che esercita più forza nel corpo umano, è quello del polpaccio.
– Il muscolo che esercita la pressione maggiore è quello massetere; uno dei quattro muscoli della masticazione.
– Il muscolo più grande del corpo umano invece, è il grande gluteo (unisce le pelvi al femore).
2) I muscoli crescono nelle ore notturne
Si, proprio quando dormiamo, il sangue arriva più velocemente ai muscoli. La conseguenza è una produzione maggiore di ormoni che aiutano i muscoli a crescere e riparare eventuali danni e lesioni. Chi ha preso la decisione di allenarsi durante la notte per non togliere il proprio tempo a tutti gli altri impegni, ha preso una scelta sbagliata. Gli allenamenti svolti in palestra durante la giornata portano i loro frutti in termini di crescita di massa muscolare durante il riposo notturno.
3) Perdere la massa muscolare non è semplice come aumentarla!
La rivista Fitness ha segnalato che, dopo aver acquistato un 47% di massa muscolare in soli due mesi di allenamento, per lo stesso periodo di inattività, ne perdiamo solo il 23%. Il corpo quindi, ha una predisposizione maggiore nell’aumentare la massa muscolare, piuttosto che nel perderla!
4) l’85% del calore, arriva dai muscoli!
Incredibile vero? Secondo il National Cancer Institute, l’85% del calore corporeo, arriva proprio dai muscoli che si contraggono! Quando abbiamo molto freddo, il corpo trema. Anche questa è una contrazione muscolare (anche se involontaria) che emana calore.
5) Il tessuto muscolare influisce sul peso corporeo, più di quanto pensiamo!
Si, il tessuto muscolare influisce molto sul peso totale del nostro corpo. Se sommiamo il peso del tessuto muscolare, che si suddivide in: scheletrico, liscio e cardiaco, abbiamo circa il 35% di peso del nostro corpo
6) I muscoli bruciano molte più calorie!
Secondo il Los Angeles Times, un chilo di muscoli a riposo brucia circa sei calorie. Un chilo di grasso invece, nella stessa condizione di inattività, ne brucia solo 2. Questo dimostra come il metabolismo muscolare è molto più veloce rispetto a quello del grasso corporeo. Ricordiamoci comunque che per dimagrire, non si deve perdere massa muscolare, ma massa grassa!
Come abbiamo potuto constatare, nonostante i muscoli siano stati studiati a fondo, continuano a regalarci delle interessanti novità sulla loro attività e sulla loro composizione!