Il Tai Chi è nato in Cina, e non può essere semplicemente definita come un’ arte marziale, perché ingloba in sé i principi per la pratica della salute e la longevità. E’ oramai considerata una disciplina che si può praticare a tutte le età; è molto importante, perché riesce a migliorare la salute, la capacità di mantenere l’equilibrio, l’agilità e in generale il benessere psico-fisico di chi si applica con costanza. Ecco perché nel tempo quest’arte ha raccolto tanti adepti, non necessariamente interessanti a praticare le arti marziali.
Negli ultimi due decenni, i benefici che sono stati riscontrati sono talmente tanti da essere diventati oggetto di numerose ricerche. Importantissimo è il rapporto che si instaura tra maestro e allievo e che rende differente questa disciplina da tutte gli altri sport praticabili comunemente.
Una caratteristica del Tai Chi, che rimanda alle arti marziali, è quella di assecondare le azioni dell’avversario con cambiamenti continui e fluidi della mente e del corpo e senza opporsi a esse con violenza, in modo da poter approfittare del momento di debolezza di chi si ha di fronte; ovviamente quando le condizioni lo permettono. Inoltre, nei confronti dell’avversario si impiega una sorta di forza elastica derivante dalla contrazione delle masse muscolari.
Letteralmente Tai Chi, significa Boxe del Principio Supremo. Questo principio ha un ruolo fondamentale, e si basa sulla mutua alternanza di due polarità lo Yin e lo Yang, che si sostituiscono l’un l’altro ciclicamente proprio per rappresentare il fluire della vita. Sono comunemente disegnati come una sorta di cerchio in bianco e nero, destinanti a rincorrersi per sempre, con l’obiettivo di cercare l’armonia perfetta.
Per quanto riguarda la nascita di questa particolare disciplina, sembra risalga ai monaci taoisti che vivevano in Cina, e che erano abituati a unire esercizi mentali e fisici. Anche se comunque il percorso dello sviluppo del Tai Chi è abbastanza articolato e ha portato anche nel tempo alla diffusione di diversi stili.
I principi del Tai Chi oltre all’arte marziale attingono anche alla medicina tradizionale, dalla quale sono derivate alcune esecuzioni inerenti l’accrescimento della vitalità del corpo e della mente. Ad esempio la respirazione è fondamentale, e permette insieme alla postura corretta di eliminare tute le rigidità fisiche e le costrizioni mentali che non fanno fluire il cosiddetto soffio vitale. Inoltre, questi flussi che confluiscono in questa energia interna possono essere controllati con la mente. E’ infine una disciplina molto piacevole e molto efficace, che aiuta anche a difendersi dallo stress e a vivere più serenamente la nostra vita, liberando la testa dalle ansie e dalle preoccupazioni di ogni giorno.
Ed è anche un valido aiuto per prevenire la cure di tante malattie.