Home Smettere di russare Rimedi per smettere di russare

Rimedi per smettere di russare

Alzi la mano chi non vorrebbe trovare dei rimedi efficaci per smettere di russare! Purtroppo è un problema che affligge moltissime persone, sia uomini che donne e la causa principale è il mancato passaggio dell’aria nelle vie respiratorie.

Si tratta di un dilemma che non riguarda solamente la persona che ha questo disturbo ma anche chi condivide il letto può rappresentare un disagio non di poco conto in quanto la qualità del sonno può essere compromessa.

Il russare o la roncopatia può essere dovuta a problemi fisiologici o patologici. Una volta appurata la causa allora si può passare ai vari rimedi per poter risolvere la situazione nel miglior modo possibile.

Sul web sono presenti numerose soluzioni al riguardo, ahimè non tutte sono realmente efficaci come vogliono far credere. Quando il problema è di natura fisiologica e non patologica, si possono prendere in considerazione le seguenti soluzioni.

Rimedi naturali per smettere di russare

1. Evitare il consumo di alcool e tranquillanti

Perchè bisogna evitare di consumare bevande alcoliche o assumere tranquillanti? La risposta cari lettori è molto semplice: la mandibola così come i muscoli del diaframma tendono a rilassarsi maggiormente, di conseguenza è chiaro che la probabilità di russare durante la notte diventa molto alta.

2. Dormire di lato

Diversi studi condotti da vari ricercatori hanno appurato che dormire di schiena si russa di più, pertanto il consiglio è quello di dormire di lato.

In commercio esistono dei prodotti che possono sicuramente essere d’aiuto per migliorare il riposo notturno per chi dorme di lato proprio per evitare di russare. Di seguito un elenco di prodotti facilmente ordinabili su Amazon scelti sulla base della soddisfazione di chi li ha provati:

3. Infuso di ortica

E’ stato comprovato che l’infuso di ortica aiuta a smettere di russare. Per poter preparare correttamente l’infuso fare in questo modo: in una tazza di acqua bollente versare 1 cucchiaio di foglie secche di ortica. Lasciare bollire per 2 minuti, dopodichè coprire la tazza e farla riposare per 10 minuti. Per poter essere efficace, bisogna bere la tisana prima di andare a letto.

Se questi rimedi naturali non funzionano, allora bisogna provvedere quanto prima alla risoluzione del problema.

Altri rimedi per eludere il problema

Se il disturbo dipende dall’ipertrofia dei turbinati, allora in questo caso possono essere utili i cerottini nasali. Si applicano sul dorso del naso e in pochi minuti le narici verranno allargate permettendo così il passaggio dell’aria nelle vie respiratorie.
Per una soluzione ancora più ottimale si potrebbero provare i dilatatori nasali in silicone.

Dilatatori nasali in silicone: sono efficaci per smettere di russare?

I dilatatori nasali sono dei piccoli anelli di plastica uniti tra di loro mediante una piccola e sottilissima striscia in modo tale da formare un unico dispositivo. Una volta inseriti all’interno delle cavità nasali facilitano il passaggio di aria, impedendo così di russare.

In commercio ne esistono di tutti i tipi e modelli e a volte scegliere quello che fa al proprio caso può risultare difficile. Dal punto di vista estetico sono tutti simili, quello che cambia è l’efficacia.
Per poter prediligere quello che meglio rispecchia le proprie esigenze bisogna provarli armandosi con un po’ di pazienza.

Il bite potrebbe essere un’altra valida alternativa per smettere di russare?
Il bite è un apparecchio che riduce o addirittura elimina completamente il problema. Questo dispositivo viene prescritto nel momento in cui viene accertata che la lingua ha la tendenza a scivolare verso l’ugola oppure si appura che sussiste un’ostruzione alle vie aeree.

Per poter usufruire di questo apparecchio occorre recarsi dall’odontoiatra, il quale dovrà prendere le misure dell’arcata superiore e crearne uno apposito cosicchè la mandibola verrà spostata leggermente in avanti e il problema non si porrà più.

Sono da evitare assolutamente apparecchi già pronti perché non sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni individuo e oltre a dover supportare dei costi, il dilemma non si risolve.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.