Home Smettere di russare Cerottini nasali

Cerottini nasali

Cerottini nasali per smettere di russareDa una recente ricerca è stato appurato che sono 19 milioni gli italiani che russano, nello specifico, 1 su 4 ha 30 anni di età, 1 su 3 ne ha 40, mentre la restante parte, il 56% ha superato i 50 anni di età.

Insomma alla luce di quanto detto, si tratta di un problema da non sottovalutare poiché può essere la causa di problematiche anche importanti, è molto alto perché il russare fa andare in apnea per svariati secondi il soggetto con la conseguenza che il sangue si ossigena di meno e il cuore deve lavorare più duramente.

E allora, cosa si potrebbe fare al riguardo?
Esiste qualche rimedio per risolvere la problematica in maniera definitiva?
Se il problema è di lieve entità, si potrebbe optare per i cerottini nasali. Si tratta di un espediente che molti hanno trovato davvero efficace. Vediamo nello specifico cosa sono i cerottini nasali, a cosa servono, i benefici che si possono trarre ed eventuali effetti collaterali che si potrebbero presentare sebbene non tutti li manifestino.

Cerottini nasali cosa sono e a cosa servono?

I cerottini nasali sono dei dispositivi medici che vanno applicati sul dorso del naso. La loro funzione è piuttosto semplice: grazie alle sostanze presenti all’interno, tendono ad allargare le narici del naso e pertanto l’aria inspirata potrà passare tranquillamente dal naso, senza alcuna difficoltà. Se usati correttamente il problema del russamento verrà ridotto di gran lunga.

Cerottini nasali i benefici che si possono trarre

Quali sono dunque, i benefici che si possono ottenere grazie all’applicazione di questi cerotti nasali?
Rappresentano una buona soluzione non soltanto per chi russa durante la notte, ma anche in caso di congestione nasale, riniti, malattie da raffreddamento, per chi ha il setto nasale deviato.

Congestione nasale notturna

La congestione nasale si verifica quando il naso è ostruito da secrezioni e non permette il passaggio corretto dell’aria. Questa condizione causa disagio non soltanto durante la quotidianità ma soprattutto il problema si accentua di notte dove le narici tendono a restringersi ulteriormente.

Applicati prima di andare a letto, sono un buon coadiuvante per dormire tranquillamente.

In caso di allergia, questi dispositivi non contengono medicinali e di conseguenza si possono impiegare come rimedi anti-allergici ottenendo una sorta di benefici di tutto rispetto.

Perché rappresentano un buon rimedio per chi ha il setto nasale deviato?

Il setto nasale deviato non è altro che un’anomalia della struttura ossea-cartilaginea del naso.

Quest’anomalia si può manifestare già dalla nascita oppure nel corso degli anni se ad esempio il soggetto ha subito una rottura del naso. I sintomi che si manifestano sono: occlusione di una delle due narici o di tutte e due, congestione, sonno disturbato, russamento, scarsa qualità del sonno.

I cerotti nasali dunque, possono rappresentare una buona soluzione per allargare le narici e facilitare il passaggio dell’aria.
E’ bene tuttavia fare una doverosa precisazione: i cerottini nasali non devono essere considerati in tal caso, come una soluzione definitiva al problema, poiché se la problematica tende ad accentuarsi con il tempo occorre sottoporsi ad un intervento chirurgico.

I vantaggi dei cerottini nasali, quali sono?

  • Facili e veloci da applicare e da rimuovere
  • Riducono i problemi legati al russamento, congestione nasale, riniti e raffreddori
  • Si rivelano ideali anche in caso di setto nasale deviato
  • Sono privi di farmaci, quindi sono una buona alternativa per tutta quanta la famiglia, anche per i bimbi che soffrono spesso di malattie da raffreddamento.

Cerottini nasali, effetti collaterali ce ne sono?

Questi dispositivi medici possono migliorare la qualità del sonno ma non possono risolvere il problema che sta alla base, soprattutto se l’individuo soffre di apnee notturne o di altre patologie come poliposi nasale, ipertrofia tonsillare o adenoidea.

L’utilizzo di questi cerotti è controindicato in tutti quegli individui che sono allergici al lattice poiché l’involucro è composto proprio da questo materiale.
Non sono stati riscontrati altri effetti collaterali.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.