Home Implantologia Implantologia dentale: scegliere impianti in metallo o in ceramica?

Implantologia dentale: scegliere impianti in metallo o in ceramica?

Impianti dentaliSono migliori gli impianti dentali in metallo o quelli in ceramica? Una domanda a cui non è semplice fornire una risposta univoca, poiché a riguardo esistono diverse scuole di pensiero.

L’implantologia dentale è un settore in continua evoluzione, ogni anno vengono individuate nuove tecniche e perfezionate quelle già esistenti per consentire il raggiungimento di un risultato finale il più possibile vicino all’aspetto naturale dei denti.

La diatriba tra impianti in metallo e impianti in ceramica, negli ultimi tempi vede propendere decisamente l’ago della bilancia verso questi ultimi, considerati quasi unanimamente i migliori.

Tradizionalmente gli impianti dentali sono realizzati in titanio puro o in lega di titanio. Per molto tempo il metallo è stato considerato il materiale migliore per l’implantologia, per la sua robustezza e la sua biocompatibilità.

Studi recenti, però, hanno evidenziato diversi limiti relativi all’utilizzo di questo materiale per la realizzazione degli impianti dentali.

Tra i principali svantaggi legati all’utilizzo di titanio ci sono il fatto che il titanio non sia un materiale biologicamente inerte, ma rilasci ioni metallici nella bocca che a lungo andare possono provocare infiammazioni, allergie e malattie autoimmuni.

Alcuni studi, inoltre, hanno evidenziato una correlazione tra l’utilizzo di impianti in titanio e l’insorgenza di alcune patologie tumorali. Il titanio, infine, è responsabile della cosiddetta “tossicità galvanica”.

Per tutte queste ragioni, va diffondendosi sempre di più la tendenza tra i professionisti del settore ad utilizzare protesi metal free in ceramica o in zirconia, considerati altamente biocompatibili per il corpo umano a fronte id un rilascio minimo di ioni.

Vantaggi degli impianti dentali in ceramica

Gli impianti dentali in ceramica garantiscono numerosi vantaggi, primo tra tutti la resistenza. Essendo la ceramica un materiale più elastico rispetto al metallo, è stato calcolato che un impianto in ceramica è resistente il triplo di un impianto in titanio e il doppio di uno in alluminio.

La ceramica, inoltre, è anche più resistente alle microfratture, elemento che garantisce una maggiore durata dell’impianto nel tempo e una maggiore stabilità con tutti i vantaggi che tale affidabilità comporta per il paziente.

Alla maggiore resistenza vanno, poi, aggiunti anche i notevoli vantaggi per la salute del paziente che non è esposto a rischi di allergie o infiammazioni del cavo orale.

Gli impianti dentali in ceramica, naturalmente, hanno un costo maggiore rispetto a quelli in titanio, ma, rappresentano sicuramente la soluzione migliore per la salute e il benessere del paziente.