Home Alimentazione Pantotenato

Pantotenato

Schermata 1Il pantotenato (o acido pantoico) è il precursore del coenzima A (CoA). E’ una vitamina labile alla cottura e il suo fabbisogno è di 4 – 7 mg al giorno. Esiste infatti nel nostro corpo una via biosintetica che partendo dal pantotenato e passando per vari stadi intermedi porta ad avere il CoA. Questo coenzima partecipa a molte vie metaboliche e principalmente assume due forme: Acetil CoA oppure Acil CoA.

L’Acetil CoA partecipa al ciclo di Krebs e alla sintesi di colesterolo, corpi chetonici e acidi grassi.

L’Acil CoA permette l’ingresso degli acidi grassi nella ß – ossidazione, consente la biosintesi dei fosfolipidi e dei trigliceridi, consente l’acetilazione su gruppi amminici di proteine, causando variazioni strutturali, interagisce con le membrane cellulari provocando miristoilazione o palmitoilazione.

Carenza della vitamina pantotenato

E’ rara, normalmente è inserita in un più generalizzato deficit calorico – proteico. La somministrazione di pantotenato migliora alcuni disordini del sistema nervoso.

Fonti alimentari per la vitamina pantotenato

Si ritrova spesso nei cibi: fegato, rene, lievito, tuorlo d’uovo, verdure, pappa reale, ovaie di tonno e merluzzo.