Ottenere degli addominali scolpiti grazie agli integratori?
Come è ovvio che sia, il nuovo regime alimentare dovrà per forza di cose prevedere la riduzione dei carboidrati per un periodo limitato di tempo, in modo da contrastare l’accumulo di liquidi in eccesso. Fondamentale anche bere almeno 2 litri d’acqua al giorno. Bevendo, infatti, sarà possibile eliminare l’acqua presente nell’organismo, un paradosso per alcuni, ma avvalorato da numerosi studi scientifici in materia.
Per ottenere addominali scolpiti, non è necessario assumere particolari integratori specifici per l’addome. Per quel che concerne la definizione, in alcuni casi i più determinati si spingono fino all’assunzione di integratori di betastimolanti come caffeina, guaranà e alcaloidi del cacao e gli alfa bloccanti.
Ovviamente è necessaria cautela, visto che i beta stimolanti tutto sono fuorché acqua fresca. La loro assunzione è sconsigliata, ed in ogni caso prima della prescrizione è necessario sottoporsi ad un check up medico, al fine di scoprire le condizioni del proprio apparato cardiocircolatorio.
Per la definizione degli addominali possono essere impiegate anche creme termogeniche da applicare sull’addome, il loro effetto è superficiale e indicato una minima riduzione di tessuto adiposo sottocutaneo.
Piano di integrazione alimentare per la definizione degli addominali
Mattina
Bere caffè amaro a colazione e subito dopo assumere 10 grammi di aminoacidi ramificati e 1 grammo di acetilcarnitina. A metà mattinata bisognerà assumere due compresse di thè verde. Prima del pranzo, bere almeno mezzo litro di acqua.
Grazie a questa formidabile combinazione di sostanze termogeniche ed energizzanti, sarà possibile agevolare il consumo dei grassi.
L’ideale sarebbe eseguire almeno una ventina di minuti di esercizi per gli addominali prima del pranzo.
Pranzo
Una volta giunti a pranzo, bisognerà evitare pane e pasta tradizionali, preferendo cereali integrali (kamut, farro, segale), verdure e proteine animali (carne bianca come pollo, coniglio, tacchino) o proteine vegetali (lenticchie, fagioli, ceci). Utile anche il consumo di frutta di stagione. Ovviamente bisognerà evitare le bibite gassate e gli alcolici.
Nel caso di allenamento pomeridiano (da eseguire almeno 3 ore e mezza prima della cena) assumere aminoacidi ramificati. Una volta giunti alla cena, sarà possibile mangiare come a pranzo, prediligendo però i secondi.
Sera
Prima di dormire, bere una bevanda di 30 grammi di proteine del siero del latte con un po’ di latte di riso, farro o kamut. Utile anche l’assunzione di una pasticca di melatonina, in grado di agevolare il sonno e migliorare la combustione dei grassi.
Ovviamente si tratta di semplici consigli generici, per tale ragione, prima di prendere qualunque tipo di iniziativa, consultate un medico, in modo da valutare il vostro stato di forma generale e correggere il tiro in caso di anomalie.