Home Alimentazione Effetti benefici della melagrana

Effetti benefici della melagrana

Schermata 1La Punica Granatum, conosciuta dalla maggioranza come Melograno, viene coltivato in Europa, Asia e Nord America. È questo cespuglio, che può raggiungere fino ai 4 metri di altezza, che ci dona la melagrana, con tutti i suoi fantastici benefici.

Questo frutto rosso, la cui forma è simile a quella di una mela, è ricco di effetti benefici. Consideriamo che contiene molti sali minerali come il fosforo, zinco, rame, potassio, manganese, il ferro, il calcio e il sodio.
La melagrana abbonda anche di vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina E e vitamina K.

Dona al nostro corpo le fibre (importantissime per mantenerci in salute), acqua e zucchero.

1) La melagrana aiuta il corpo a difendersi dalle sostanze nocive, a rinforzare la cartilagine e svolge un azione anti-tumorale. Non tutti lo sanno, ma il melograno aiuta anche a tener lontano il verme solitario (la Tenia).

2) La melagrana ha interessanti effetti positivi anche sul lato estetico. Le vitamine K e C sono potenti antiossidanti che aiutano a mantenere la pelle giovane ed elastica. Il potassio, il rame, il ferro e lo zinco di cui è ricco sono perfetti per prevenire l’invecchiamento cellulare.

3) Il succo della melagrana aiuta a mantenere la pelle idratata. È particolarmente consigliato per tutte quelle persone che hanno la pelle secca.

4) Grazie alla vitamina C aiuta a diminuire la presenza di rughe sulla pelle.

5) L’olio di semi di melograno aiuta a rigenerare l’epidermide.

6) L’acne è un infiammazione della pelle. La melagrana aiuta a sconfiggere questo stato infiammatorio grazie ai suoi principi antiossidanti.

7) L’informazione sui danni provocati dai raggi solari si fa ogni anno più accanita. I nocivi raggi UV ossidano le cellule della nostra pelle con conseguenze più o meno devastanti. Il sole promuove la formazione delle rughe, delle macchie solari (soprattutto quelle donne che prendono la pillola anti concezionale) e talvolta anche del cancro.
La melagrana può venire in nostro soccorso. Grazie agli antiossidanti, aiuta le cellule a proteggersi dal processo ossidativo.

8) La melagrana stimola la produzione del nostro collagene. L’invecchiamento è un processo del tutto normale e deve essere accettato come parte della vita. Tuttavia, possiamo cercare di rallentare la sua azione così da invecchiare nel migliore dei modi. Grazie al collagene prodotto dalla melagrana, andiamo a ridurre la degradazione dei nostri tessuti cellulari.

9) Protegge i reni. Questa novità è stata pubblicata sulla rivista Renal Failure. Sembra proprio che la melagrana riesca a prevenire i danni nei confronti dei reni, causati dalle tossine pericolose.

10) La melagrana aiuta a rigenerare il fegato, proteggendolo allo stesso tempo.

11) Un’altro effetto strabiliante di questo frutto è la sua capacità di difendere l’organismo dalle infezioni. Secondo uno studio, pubblicato su Food And Chemical Toxicology, la melagrana riesce a contrastare batteri che fino ad oggi si sono rivelati resistenti a tutti i farmaci.

12) Favorisce la diuresi

13) Aiuta il sangue a compiere il suo percorso in maniera naturale, combattendo così anche l’ipertensione.