Home Alimentazione Alimentazione per la definizione della muscolatura addominale

Alimentazione per la definizione della muscolatura addominale

Schermata 1
Naturalmente non esiste un’unica dieta specifica per gli addominali, sia gli appassionati di fitness che gli allenatori delle diverse palestre, cercano di capire quali sia il regime dietetico che possa favorire lo sviluppo della parete addominale, soprattutto tutti quelli che sono alla ricerca della famosa tartaruga.

Però a parte le comuni regole che tutti conosciamo e che dovrebbero far parte di una dieta equilibrata, non c’è in realtà un’indicazione vera a propria da seguire. Certo ovviamente qualcosa in merito si può fare, ed ecco che allora di seguito, indichiamo qualche utile consiglio per cercare di avere un addome quanto più possibile definito.

Prima di tutto sarebbe bene dividere la giornata in cinque pasti, senza saltarne possibilmente neanche uno. Mai abbinare insieme pane e pasta, perché non fanno altro che gonfiare la pancia e farci accumulare chili di troppo.

Durante la giornata andrebbero consumate cinque porzioni di frutta e verdura. Se è possibile la frutta dovrebbe essere mangiata lontano dai pasti (circa due ore dopo), in quanto anch’essa potrebbe provocare gonfiore.

La colazione deve essere abbondante con fibre e frutti che mettono in regola il tratto intestinale; poi man man che arriva la cena bisognerebbe tenersi più leggeri. Due litri di acqua al giorno sono fondamentali, non solo per depurare l’organismo dalle scorie, ma anche per combattere la ritenzione idrica che poi nel tempo provoca la cellulite, oltre che i cuscinetti adiposi.

I secondi, durante la settimana non dovrebbero mai essere uguali, bisogna sempre cercare di variare il più possibile i cibi che costituiscono la nostra alimentazione.

Il sonno è un ottimo alleato nella cura del nostro corpo, dormire otto ore a notte sarebbe l’ideale per aiutare anche durante il riposo, l’organismo a bruciare grassi. Da ricordarsi che i carboidrati non vanno mai del tutto eliminati dal nostro regime alimentare, perché sono la benzina del nostro corpo, sono loro a darci l’energia necessaria ad affrontare la giornata ed anche l’attività fisica assolutamente complementare al regime dietetico.

E’ importante poi cercare di eliminare il più possibile alcolici e superalcolici ma anche bevande zuccherine e gassate che non fanno altro che gonfiare la pancia e nascondono gli addominali. I condimenti andrebbero limitati al massimo, così come l’uso del sale.

L’errore che non bisogna mai commettere è quello di non mangiare proprio, in quanto eliminare del tutto il cibo oltre a fare male a tutto l’organismo, rallenta la funzione del metabolismo, in alcuni casi anche alterando il suo funzionamento. Così potrà succedere che quando torneremo a mangiare di nuovo, non solo non saremmo dimagriti, ma potremmo addirittura arrivare a prendere qualche chilo. Infine un giorno libero a settimana è concesso a tutti, sempre senza esagerare, potremmo concederci la pizza e magari un piccolo gelato.